BEST OF WEAR2025

SCELTE SOSTENIBILI

Quando anche per un oggetto pubblicitario, può diffondere un messaggio di cura e attenzione!


CERCHI ALTRI ARTICOLI? Clicca sui ns CATALOGHI

MODA

STAMPE

RICAMI

DIGITALI

NOVITÀ

CONTROLLO QUALITÀ

PACKAGING

SPEDIZIONI


SPOLIER: IDENTIKIT DEL GIFT PERFETTO

Deve essere

Utile per il consumatore finale

Bello poiché anche l’occhio vuole la sua parte

Coerente con l’immagine aziendale

Unico da rendere riconoscibile il marchio


Un po’ di numeri

130000
T-shirt
9000
Felpe
11000
Polo
14000
Giacche

Lo sapevi…

forse si forse no…

Perché la t-shirt si chiama così?

La t-shirt si chiama così grazie alla sua forma tubolare che ricorda la lettera T

Quando nasce la prima polo?

Nel 1933 René Lacoste ha l’intuizione di tagliare la manica delle camicie a manica lunga, poco adatte ai movimenti, e ne ricava la prima polo. Il nome polo deriva proprio dal nome del gioco del polo

Dove nasce la felpa?

La felpa nasce nel 1926 in Alabama quando Benjamin Russell, stanco di giocare con maglioni rigidi pungenti, fa produrre nella fabbrica di famiglia delle maglie comode e assorbi sudore per giocare a football americano, utilizzando del cotone molto morbido che veniva impiegato allora nella biancheria femminile

Chi ha inventato il piumino?

Nel 1935 in Alaska un’escursionista, dopo una battuta di pesca, si accascia sudato per la fatica e rischia l’ipotermia: salvato dall’amico matura la certezza di avere bisogno di una giacca leggera, calda e impermeabile per proteggere il corpo da temperature rigide. Due chiacchere con fornitori di piuma d’oca e nel 1936 nasce il primo piumino

Perché il cappello da chef è alto e ha le pieghe?

Secondo la tradizione, il cappello alto da chef chiamato toque blanche, non dovrebbe avere più di 100 pieghe. Questo perché le pieghe rappresenterebbero i 100 modi di cuocere le uova che ogni cuoco dovrebbe conoscere e, di conseguenza, le capacità culinarie di uno chef. Fu definitivamente introdotto verso i primi del 1800 da Carême (cuoco francese definito il re dei cuochi) per motivi di igiene, la forma permetteva una maggiore areazione e traspirazione del sudore

Come si usavano le camicie?

Le prime camicie apparvero a Roma nel III secolo d. C. All’inizio venivano utilizzate come indumenti intimi sotto gli abiti, poiché a contatto con la pelle, svolgevano una funzione di barriera tra corpo non sempre pulito e i vestiti indossati. Quest’uso alquanto insolito e igienicamente carente, venne mantenuto fino agli inizi dell’XI secolo

Quando lo sport è entrato nella moda?

L’abbigliamento sportivo già alla fine del 1800 veniva utilizzato da persone che facevano sport d’élite come il golf e il tennis per renderlo più pratico, mantenendo comunque una certa dose di fascino. Grazie a Coco Chanel negli anni ’20, la comodità entrò nella moda di tutti i giorni, dalle attività definite chic come l’equitazione, all’introduzione di forme più rilassate e tessuti funzionali come il jersey.

Il cappello e la sua storia!

La prima rappresentazione di un cappello risale a 15 mila anni fa, lo testimoniano alcuni graffiti trovati nelle caverne, allora era uno strumento di difesa contro pericoli come la caduta di sassi. Variarono nel corso del tempo plasmandosi nelle forme e nei significati. Nell’antica Roma era simbolo di libertà: veniva dato agli schiavi quando diventavano liberi. Il clamoroso successo nel 1980 di Magnum P.I. , fa esplodere ovunque la moda del berretto da baseball come capo da indossare in qualsiasi contesto, a quel punto ci pensa Axl Rose che lo gira e lo fa diventare un must

Perché il pantalone si chiama così?

Si pensa che il pantalone nasca per l’esigenza di cavalcare, poiché la gonna era scomoda per questa attività. Prima di Cristo i Persiani inventarono questo capo conciando le pelli rendendole morbide e plasmabili a questa lavorazione. Il suo nome deriva dal personaggio della commedia dell’arte: Pantalone, il cui costume porta queste culotte lunghe tipiche.

Chi ha inventato la salopette?

La salopette nasce alla fine dell’ottocento da un’idea di Levi Strauss: da sempre commercializzava in abbigliamento e volle creare un capo pratico e comodo per i lavoratori. Così gli venne in mente di realizzare un indumento in denim come il famoso jeans, con pettorina e bretelle regolabili. In poco tempo la salopette conquistò tutti gli operai, donne e uomini negli anni sessanta la trasformarono in capo di tendenza. 


STRUMENTI PER L’IMMAGINE AZIENDALE

Contattaci e richiedici tutte le informazioni necessarie
Scegliamo il packaging adatto all'articolo scelto
Spedizioni nazionali e internazionali
Contattaci tramite mail per qualsiasi informazione, richiesta, dubbi o altro

Torna su
This is default text for notification bar