FAQ – Frequently Asked Questions
Le Domande e le Risposte più frequenti sulle mascherine
Quando bisogna indossare la mascherina?
I bambini devono portare la mascherina?
Dai sei anni in su anche i bambini, devono portare la mascherina. Molta attenzione va data alla forma, che deve essere adeguata, evitando di usare mascherine troppo grandi e scomode per il loro piccolo viso.
Quale mascherina mi protegge dagli agenti esterni?
La mascherina ffp2 protegge l’utilizzatore dagli agenti esterni, mira a bloccare ogni accesso a particelle virali, sono utili per chi si trova a contatto con persone potenzialmente infettanti.
Cosa bisogna fare prima di utilizzare la mascherina?
Prima di indossare la mascherina lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi o eseguire l’igiene delle mani con soluzione alcolica per almeno 20-30 secondi
Qual è il verso giusto delle mascherine chirurgiche?
Accertarsi di averla indossata nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna).
Come si manipola una mascherina?
Indossare la mascherina toccando solo gli elastici o i legacci, avendo cura di non toccare la parte interna, se si deve spostare la mascherina manipolarla sempre utilizzando gli elastici o i legacci.
Se durante l’uso si tocca la mascherina, si deve ripetere l’igiene delle mani
Come si posiziona una mascherina?
Posizionare correttamente la mascherina facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento.
Che protezione si ha con la mascherina chirurgica?
Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi. Sono utilizzate in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presti assistenza a pazienti
Dove gettare le mascherine una volta utilizzate?
Per precauzione, le mascherine vanno smaltite si, con i rifiuti indifferenziati, ma sempre posti prima dentro un sacchetto chiuso, per evitare contatti da parte degli operatori ecologici.
Se indosso una mascherina posso evitare il distanziamento fisico?
Le mascherine rappresentano una misura complementare per il contenimento della trasmissione del virus e non possono in alcun modo sostituire il distanziamento fisico,
l’igiene delle mani e l’attenzione scrupolosa nel non toccare il viso, il naso, gli occhi e la bocca.