Abbiamo visto negli articoli precedenti come elemento distintivo della Corporate Social Responsability sia quello di affiancare alla responsabilità economica-finanziaria, tipica della gestione aziendale, anche una responsabilità sociale, che crei valori vincenti per l’impresa, per le persone e per il territorio.
Ma chi sono concretamente i “destinatari” dell’azione di Responsabilità Sociale dell’impresa? Ovvero a quali soggetti la nostra azienda può creare un plusvalore reale e misurabile?
La lista è molto più lunga di quello che pensiamo….!
- Clienti
- Dipendenti
- Fornitori
- Banche
- Cittadini
- Consumatori
- Amministrazioni pubbliche
- Università e Scuola
- Associazioni di Volontariato e Culturali.
- Altri.
Tutti i soggetti in elenco sono PORTATORI DI INTERESSE (stakeholder)
nei confronti della nostra azienda: si aspettano di ricevere dei benefici dalla nostra attività sociale e apporteranno anche il loro contributo in modo da creare valore in una visione di medio – lungo termine.
Quali i VANTAGGI per le aziende che adottano un approccio di Responsabilità Sociale? Sono tanti…!
- Nuove opportunità di mercato si apriranno indirizzando l’offerta di prodotti e servizi verso nicchie di clientela sensibile che desidera premiare prodotti e processi sostenibili.
- Incremento dell’identità e della reputazione aziendale, elementi oggi indispensabili per essere “scelti” dal consumatore.
- Riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi.
- Riduzione degli sprechi con conseguente abbattimento dei costi per lo smaltimento.
- Miglioramento del benessere all’interno dell’azienda e maggiore motivazione dei dipendenti e collaboratori.
- Sviluppo di know-how e nuove conoscenze dello staff dirigenziale e di tutti coloro che partecipano alla vita aziendale.
- Nuovi contatti con soggetti aziendali e realtà associative interessati a sviluppare le tematiche di responsabilità sociale.
- Possibilità di accedere al mercato creditizio specifico per le aziende che sviluppano le tematiche di cui sopra.
- Vantaggi fiscali.
Ogni Imprenditore può improntare la propria attività con i criteri della Responsabilità Sociale apportando maggior valore a se stesso ed agli altri.
Non dimentichiamoci, inoltre, che tutto ciò si traduce in un incremento della competitività della nostra azienda e quindi in un maggiore sviluppo.
DNA v’invita ad approfondire queste tematiche.
Noi siamo pronti per le nuove sfide di domani : ambientali, sociali ed etiche,
sicuri di migliorare la nostra vita e quella delle persone che ci circondano.